Le figure professionali richieste nel Personale ATA. Quali requisiti e mansioni?
Personale ATA: quali le figure richieste?

Di seguito troverete le figure richieste nel Personale ATA:
- Collaboratori scolastici (CS) – Area A;
- Collaboratori scolastici addetti all’azienda agraria (CR) – Area AS;
- Assistenti Amministrativi (AA) – Area B;
- Assistenti Tecnici (AT) – Area B;
- Cuochi (CU) – Area B;
- Infermieri (IF) – Area B;
- Guardarobieri (GU) – Area B;
- Direttori dei servizi generali ed amministrativi (DSGA) – Area D.
Le quattro aree di suddivisione
Il Personale ATA è suddiviso in 4 Aree principali:
AREA A – COLLABORATORI SCOLASTICI CS
All’interno dell’Area A ci sono solo i Collaboratori Scolastici CS (i Bidelli) possono lavorare presso tutte le scuole pubbliche, di seguito vediamo quali sono i requisiti richiesti (Titolo di Studio) per poter lavorare come Collaboratore Scolastico:
- diploma di qualifica triennale rilasciato da un istituto professionale o diploma di maestro d’arte,
- diploma di scuola magistrale per l’infanzia o diploma di maturità;
- attestati e / o diplomi di qualifica professionale, della durata di 3 anni, rilasciati o riconosciuti dalle Regioni.
Quali sono le mansioni che svolge il collaboratore scolastico?
- Svolge servizi generali della scuola con compiti di accoglienza e di sorveglianza nei confronti degli alunni, nei periodi immediatamente antecedenti e successivi all’orario delle attività didattiche e durante la ricreazione, e del pubblico;
- servizi di pulizia dei locali, degli spazi scolastici e degli arredi;
- servizi di vigilanza sugli alunni, compresa l’ordinaria vigilanza e l’assistenza;
- necessaria durante il pasto nelle mense scolastiche, di custodia e sorveglianza generica sui locali scolastici, di collaborazione con i docenti;
- presta ausilio materiale agli alunni portatori di handicap nell’accesso dalle aree esterne, alle strutture scolastiche, all’interno e nell’uscita da esse, nonché nell’uso dei servizi igienici e nella cura dell’igiene personale anche con riferimento alle attività previste dall’art. 47.
AREA AS – COLLABORATORE SCOLASTICO
ADDETTO ALL’AZIENDA AGRARIA (CR)
Anche nell’Area AS abbiamo una sola figura professionale ed è il Collaboratore scolastico addetto all’azienda agraria (CR) in questo caso troviamo questa figura professionale solo ed esclusivamente presso gli istituti agrari, vediamo qual è il requisito:
- diploma di qualifica professionale di operatore agrituristico o operatore agro industriale o operatore agro ambientale.
Quali sono le mansioni?
Le mansioni che competono a questa figura professionale sono:
- attività di supporto alle professionalità specifiche delle aziende agrarie, compiendo nel settore agrario, forestale e zootecnico operazioni semplici caratterizzate da procedure ben definite.
AREA B – ASSISTENTI AMMINISTRATIVI (AA), GLI ASSISTENTI TECNICI (AT), I CUOCHI (CU), GLI INFERMIERI (IF) E I GUARDAROBIERI
A differenza delle due precedenti Aree qui troviamo ben 5 Figure Professionali e sono gli Assistenti Amministrativi (AA), gli Assistenti Tecnici (AT), i Cuochi (CU), gli Infermieri (IF) e i Guardarobieri, ogni figura professionale richiede un requisito differente e ricopre mansioni differenti, vediamole tutte nel dettaglio di seguito:
Assistenti Amministrativi (AA)
(impiegati presso tutte le scuole)
- Requisiti: diploma di maturità;
- Mansioni: nelle istituzioni scolastiche ed educative dotate di magazzino può essere addetto, con responsabilità diretta, alla custodia, alla verifica, alla registrazione delle entrate e delle uscite del materiale e delle derrate in giacenza. Esegue attività lavorativa richiedente specifica preparazione professionale e capacità di esecuzione delle procedure anche con l’utilizzazione di strumenti di tipo informatico, pure per finalità di catalogazione. Ha competenza diretta della tenuta dell’archivio e del protocollo.
Assistenti Tecnici (AT)
(Impiegati presso le scuole secondarie di secondo grado)
- Requisiti: diploma di maturità che dia accesso a una o più aree di laboratorio. La corrispondenza tra i titoli di studio e i laboratori viene indicata in un’apposita tabella all’interno del bando di selezione.
- Mansioni: conduzione tecnica dei laboratori, officine e reparti di lavorazione, garantendone l’efficienza e la funzionalità. Supporto tecnico allo svolgimento delle attività didattiche. Guida degli autoveicoli e loro manutenzione ordinaria. Assolve i servizi esterni connessi con il proprio lavoro.
Cuochi (CU)
(impiegati presso convitti ed educandati)
- Requisiti: diploma di qualifica professionale di Operatore dei servizi di ristorazione –settore cucina;
- Mansioni: preparazione e confezionamento dei pasti, conservazione delle vivande, anche attraverso strumentazioni particolari, di cui cura l’ordinaria manutenzione.
Infermieri (IF)
(impiegati presso convitti ed educandati)
- Requisiti: laurea in Scienze Infermieristiche o titoli validi per esercitare la professione di Infermiere;
- Mansioni: organizzazione e funzionamento dell’infermeria dell’istituzione scolastica e cura delle relative dotazioni mediche, farmacologiche e strumentali. Pratiche delle terapie e delle misure di prevenzione prescritte.
Guardarobieri (GU)
(impiegati presso convitti ed educandati)
- Requisiti: diploma di qualifica professionale di Operatore della moda;
- Mansioni: conservazione, custodia e cura del corredo degli alunni. Organizzazione e tenuta del guardaroba.
PERSONALE ATA: AREA D – DIRETTORE DEI SERVIZI GENERALI ED AMMINISTRATIVI (DSGA)
L’ultima Area in cui è diviso il Personale ATA è la D, qui rientra una sola figura professionale ed è quella del Direttore dei servizi generali ed amministrativi (DSGA), vediamo di seguito quali sono i requisiti per poter ricoprire questo ruolo e quali sono nello specifico, le mansioni lavorative che esso svolge:
- Direttori dei servizi generali ed amministrativi (DSGA), impiegati presso tutte le scuole;
- Requisiti: laurea in Giurisprudenza, Scienze Politiche Sociali e Amministrative o Economia e Commercio, o titoli equipollenti;
- Mansioni: sovrintende ai servizi amministrativo-contabili e ne cura l’organizzazione. Ha autonomia operativa e responsabilità diretta nella definizione ed esecuzione degli atti amministrativo-contabili, di ragioneria e di economato, anche con rilevanza esterna.
REQUISITI PER LAVORARE COME PERSONALE ATA
Andiamo ora a rivedere quali sono i requisiti per poter lavorare come Personale ATA nelle scuole, per ogni figura professionale c’è un requisito differente di seguito tutti i dettagli:
- Collaboratori Scolastici CS (i Bidelli):
- diploma di qualifica triennale rilasciato da un istituto professionale oppure di maestro d’arte;
- diploma di scuola magistrale per l’infanzia oppure di maturità,
- attestati e / o diplomi di qualifica professionale, della durata di 3 anni, rilasciati o riconosciuti dalle Regioni.
Collaboratore scolastico addetto all’azienda agraria (CR):
- diploma di qualifica professionale di operatore agrituristico o operatore agro industriale o operatore agro ambientale.
Assistenti Amministrativi (AA), impiegati presso tutte le scuole:
- Requisiti: diploma di maturità.
Assistenti Tecnici (AT), impiegati presso le scuole secondarie di secondo grado:
- Requisiti: diploma di maturità che dia accesso a una o più aree di laboratorio. La corrispondenza tra i titoli di studio e i laboratori viene indicata in un’apposita tabella all’interno del bando di selezione.
Cuochi (CU), impiegati presso convitti ed educandati:
- Requisiti: diploma di qualifica professionale di Operatore dei servizi di ristorazione –settore cucina.
Infermieri (IF), impiegati presso convitti ed educandati:
- Requisiti: laurea in Scienze Infermieristiche o titoli validi per esercitare la professione di Infermiere.
Guardarobieri (GU), impiegati presso convitti ed educandati:
- Requisiti: diploma di qualifica professionale di Operatore della moda.